Se non hai idea di come illuminare correttamente il comodino in camera tua e dormire sereno non puoi perderti la nostra video guida illuminotecnica. Meglio una lampada da tavolo orientabile o una tradizionale lampada con paralume? Meglio una luce a sospensione dall’alto oppure una lampada con paralume scuro?
Queste sono alcune delle domande che spesso si pone chi è in procinto di scegliere la luce più adatta per i comodini della sua camera. Si tratta invece di una domanda che richiede attenzione cosi da non incorrere nel problema di avere a disposizione una soluzione illuminotecnica che non soddisfa le mie abitudini in camera da letto.
Affrontiamo insieme allora le varianti legate alla scelta della lampada più adatta per un comodino in camera da letto.
Perché scegliere una lampada da comodino con paralume a luce diffusa
Non siete appassionati lettori notturni? Avete bisogno di una lampada che fornisca un’ottima alternativa alla luce generale e non vi interessa molto svegliare il vostro vicino di letto ogni volta che vi va? Allora la lampada da tavolo con paralume chiaro a luce diffusa è quello che fa per voi.
Si tratta sicuramente della soluzione ideale per tutti coloro che desiderano avere sul proprio comodino una lampada che produca una certa quantità di luce e che in alcune circostanze non vi obblighi a tenere la luce generale accesa.
Ovviamente potrete anche leggere con questa lampada, ma se avrete scelto un paralume chiaro, potrete dire addio al vostro vicino di letto che infastidito dalla luce emessa della lampada probabilmente potrebbe invitarvi a cambiare posto. Scegliendo invece un paralume dai colori scuri potrete regalare nuovamente un sonno ristoratore al vostro partner di letto rinunciando ad una comoda lettura.
Perché scegliere una lampada orientabile con braccio estensibile?
Siete buoni lettori? Non riuscite ad addormentarvi senza avere fra le mani il vostro quotidiano, la rivista di gossip preferita o simili? La lampada da tavolo orientabile con braccio estensibile, presa in prestito da scrivanie e luoghi di lavoro è quello che fa per voi. Potrete direzionarla sull’oggetto che tenete fra le mani e gestirne il flusso luminoso a vostro piacimento.
Non darete fastidio a nessuno che vi stia vicino perché la lampada si preoccuperà di fare luce dove serve ed inoltre vi permetterà di adattarne le dimensioni anche a comodini dalle altezze da terra più disparate.
Non preoccupatevi dell’impatto tecnico del prodotto, oggi molti brands di settore hanno realizzato elegantissime lampade da comodino compatte e dal design veramente originale che possono egualmente essere installate sia in camere classiche (come contrasto) che in quelle hi-tech.
Perché scegliere una lampada da comodino a sospensione?
Non volete un comodino troppo affollato? Telefono, diario, telecomandi vari, ecc, ecc. Questi ed altri sono gli oggetti che stazionano sul vostro comodino e non volete inserirne altri per questo potrete pensare di usare una lampada a sospensione come luce del vostro comodino.
Certo non avrete a disposizione una lampada comoda per la lettura ne tanto meno pratica per chi vi sta a fianco ma avrete sicuramente lasciato completamente libero lo spazio rimasto sul vostro comodino.
Si tratta della soluzione illuminotecnica più decorativa ed elegante visto che spesso abbiamo avuto modo di vedere installate delle opere d’arte in vetro che come gocce di cristallo sono state installate a perpendicolo sul comodino. Se fare attenzione alla pulizia di questi oggetti e li terrete fuori della portata dei bambini anche questa soluzione potrebbe essere presa in considerazione.