In questo articolo vogliamo svelarvi tutti i segreti sugli attacchi delle varie sorgenti luminose presenti sul mercato. Ne esistono numerosi diversi sia per dimensioni che per attacco o tipologia di connessione sul portalampada previsto. Il mercato sembra ovviamente proiettarsi verso la ricerca di sorgenti luminose sempre più piccole e compatte con il preciso obiettivo di aumetare il rapporto tra il flusso luminoso emesso da quella lampadina e quello dell’apparecchio stesso.
Più infatti l’apparecchio o la lampada sarà ridotta di dimensioni e più la quota di radiazione riflessa dalle varie ottiche non verrà assorbita dalla lampada stessa e dalla sua struttura. Per questo occorre conoscere bene tutti gli attacchi presenti sul mercaato dell’illuminazione legati alle varie lampadine cosi da conoscerne bene sigle e significati ad esse correlate.
Tutti i segreti sugli attacchi delle sorgenti luminose
L’attacco o cablaggio è la parte terminale di una lampadina in cui si trovano i contatti elettrici o le connessioni necessari perchè si accenda e faccia luce. Definire correttamente l’attacco di una sorgente luminosa è essenziale per scegliere accuratamente la lampadina che fa per te ed il tuo progetto illuminotecnico.
La classificazione di tutti i cablaggi delle varie lampadine è parte di una convenzione internazionale che definisce un codice composto da due gruppi di lettere e numeri separati da un trattino.
Vediamo insieme un elenco dei principali attacchi delle più note sorgenti luminose:
- E27
- BA 15d
- Fc 2
- G24d-1
- G242d-3
- 2G11
- GY6,35
La prima lettera del codice del cablaggio identifica il tipo di attacco della lampadina stessa, seguito da un numero che indica una lunghezza trasversale, poi da una seconda lettera dedicata al tipo di contatto elettrico per finire a volte da un secondo gruppo di separato da un trattino che vi dirà le altre dimensioni dell’attacco. Facciamo un esempio per capire:
G, è l’identificativo dell’attacco della lampadina, 24 la lunghezza trasversale, d-3 identifica le altre dimensioni dell’attacco stesso, da questo avrete G24 d-3.
I cablaggi più noti sono l’attacco a vite o Edison delle storiche lampadine ad incandescenza rappresentato dalla lettera E, poi l’attacco a spina con due o più spine caratteristica della dicroiche o bispine a bassa tensione e delle lampadine fluorescenti elettroniche, R delle lampadine con attacco a contatti incassati (recessed) delle lampadine alogene o a iuduri metallici per esempio.
Tabella identificativa di tutti i codici degli attacchi delle sorgenti luminose
I° Lettera | Tipo di attacco |
B | Attacco a baionetta |
BA | Attacco a baionetta per lampade auto |
BM | Attacco a baionetta per lampade da miniera |
E | Attacco a vite (Edison) |
F | Attacco a spina conduttrice |
Fa | Attacco con spina cilindrica |
Fb | Attacco con spina scanalata |
Fc | Attacco con spina di forma particolare |
G | Attacco a spina con due o più spine |
K | Attacco a cavi |
P | Attacco profocus |
R | ;Attacco a contatti incassati (recessed) |
S | Attacco a manicotto |
SM | Attacco a lampade da miniera |
SV | &Attacco con estremità conica |
T | Attacco per lampade telefoniche |
W | Attacco a cuneo (wedge) |
EF | Attacco Edison con spinotto centrale conduttore |
SF | Attacco clindrico con spinotto centrale conduttore |
PSF | Attacco prefocus con spinotto centrale conduttore |
PK | Attacco prefocus con cavo |
_________________ | ___________________________________________________________________ |
II° Lettera | Lunghezze trasversali (mm) |
B-BA-BM-E | Diametro esterno |
F | Diametro della spina |
G | Distanza tra gli assi delle due spine o diametro esterno del cerchio su cui si trovano gli assi delle spine, se in numero maggiore di due |
K | Diametro del manicotto |
P | Diametro del corpo che mantiene in posizione la lampada |
R | Diametro di massima del corpo isolante che circonda il contatto elettrico |
S-SM-SV | Diametro del manicotto |
Fc | Con spina di forma particolare |
T | Distanza misurata all’esterno delle piastre |
W | Somma dello spessore del cuneo e del diametro di un conduttore seguita dal segno di moltiplicazione e dalla larghezza del cuneo. |
_________________ | ___________________________________________________________________ |
III° Lettera | Tipo di contatto |
s | Contatto singolo |
d | Contatto doppio |
t | Contatto triplo |
q | Contatto quadruplo |
p | Contatto quintuplo |