In questo articolo voglio parlarti di come il tuo stato d’animo può essere influenzato significamente dai colori della luce. Lo sapevi? Devi sapere che il nostro umore reagisce in modo particolare alla presenza dei colori e tanto più quelli artificiali. Questo ovviamente fa nascere una responsabilità maggiore quando si decide la tonalità della luce che verrà adottata all’interno di un progetto di illuminazione.
Il colore della luce per esempio può determinare una serie di cambiamenti umorali che possono influenzare non solo se sarai stressato o rilassato ma indurre per esempio un cliente ad acquistare o ad abbandonare un negozio e rifugiarsi in un altro. Devi quindi fare molta attenzione quando progetti la luce a scegliere il colore della luce che adotterai con molta attenzione. Questi sono i principali fattori che devi considerare:
- Funzionalità della luce
- Materiali presenti
- Durata di accesione
Il colore della luce deve adattarsi ad ogni ambiente
Immagina per esempio che il tuo impianto o la linea di luce a cui vuoi fare riferimento ha il preciso obiettivo di illuminare un’area del tuo negozio. Oppure vuoi valutare con attenzione il colore della luce che adotterai in cucina. Si tratta di ambienti molto importanti e certo differiscono molto da zone comuni o dal corridoio di casa. Non devi quindi illuminarli in maniera uguale senza alcuna diversificazione.
Se nella tua location sono presenti molti tessuti o pietre particolari la luce si comporterà in maniera particolare in termini di riflessione e assorbimento, per cui un colore della luce tenue e poco saturo ti permetterà di ottenere differenze sostanziali di illuminamento. Visto che con la luce puoi caratterizzare e personalizzare lo spazio, anche il modo in cui reagirà con i rivestimenti ed i tendaggi sarà determinante per il risultato finale del progetto.
In quelle situazioni dove la luce sta accesa pochi minuti o poco più, il colore della luce non ha sicuramente il ruolo determinante di cui abbiamo parlato sopra, o per meglio dire, non influenzerà in modo attivo le tue emozioni se non per un particolare al quale io tengo molto. I progetti di illuminazione non devono essere un ‘esercizio di stile’ per mostrare al committente le nostre capacità artistiche ma uno strumento per il beneficio dell’utente.
Luce calda o luce fredda cambieranno il tuo umore
Ricordati che ogni colore produce in te effetti emotivi diversi, per questa ragione devi fare attenzione a scegliere analizzando bene che cosa svolgerai in quel determinato spazio. Solo cosi, il colore che avrai scelto ti permetterà di non provare emozione scorrette o sensazioni spiacevoli all’interno di quella determinata stanza.
I Toni Caldi
I toni caldi sono in grado di produrre un’azione stimolante in grado di accellerare l’attività cardiaca e respiratoria. Per questo motivo sono ideali per favorire una reazione attiva e vitale. Le luci con temperatura di colore calda, stimolano l’allegria, la concentrazione e quindi l’attività mentale.
Puoi usare questi colori in ambienti come cucina, soggiorno e studio.
I Toni Freddi
La temperatura di colore fredda è sicuramente ideale per ambienti rilassanti, dove puoi distenderti e riposarti lontano da stress di ogni genere. Perfetti in ambienti come la camera da letto, la zona tv o la stanza musica. Fai però attenzione a non esagerare con la temperatura di colore che userai, per non rischiare di rendere troppo asettica la location ed ottenere l’effetto ‘ambulatorio’.