Fra tutte le sorgenti presenti in commercio, le dicroiche LED a tensione di rete sono sicuramente quelle più richieste nel mondo del contract o in tutti quei negozi in cui nel passato si è fatto uso ed abuto di alogene. Molti vorrebbero sostituire il proprio vecchio faretto con una sorgente LED ma non lo fanno per paura di dovere cambiare l’intero faretto oppure perchè credono che sia necessario sempre alimentare in modo particolare questo benedetti LED.
Questa nuova lampadina della OSRAM è proprio una delle soluzioni migliori fino ad oggi provate. Non solo perchè ha gli stessi ingombri di una dicroica GU10 standard ma ha un’ottima resa luminosa ed un indice di resa cromatica ideale per una lampadina LED attuale.
Design
La lampadina è esattamente come ci si aspetta che sia una dicroica GU10 standard. La struttura è solida ed ha un bella protezione sul frontale. L’attacco è robusto e si vede tutta l’esperienza Osram in fase costruttiva.
Confezione
Ho provato diverse lampadine Osram e devo dire che la scelta dei colori e della scheda tecnica dettagliata sul posteriore mi piace sempre di più. Spesso di trovavano schede scarne e poste sul fianco della confezione. In questo modo tutti hanno a disposizione quello che gli serve subito e senza lente di ingrandimento.
Caratteristiche illuminotecniche
- Potenza 6,1W
- Attacco GU10
- Alimentazione 220-240V
- Flusso luminoso 350lm
- Temperatura di colore 2700K
- Indice di resa cromatica CRI 90Ra
- Angolo di emissione 36°
- Dimensioni Ø 51 mm x 55 mm
Giudizio finale
L’indice di resa cromatica dice tutto questa lampadina LED dicroica GU10. Si tratta di CRI 90 e quindi la rende di diritto fra le mie scelta sia nel caso che debba illuminare un abitazione ma anche un piccolo negozio. Robusta e facile da installare. Una di quelle sorgenti che mi ha stupito di più della Osram.