Se sei alla ricerca di un nuovo televisore e allo stesso tempo vorresti provare anche tu l’esperienza immersiva delle luci Philips Hue che cambiano e si adattano a ciò che stai guardando, films, giochi o musica che sia, ti sarai posto questa domanda.
Meglio acquistare un TV con tecnologia Ambilight oppure uno qualsiasi al quale collegare un Sync Box? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi nell’uno e nell’altro caso?
In questo articolo parleremo proprio di questo basandomi sulla mia esperienza personale. Voglio condividere ciò che ho riscontrato io personalmente una volta confrontate le due diverse scelte.
I vantaggi e gli svantaggi di un TV Ambilight di Philips
Vi dico subito che ciò che apprezzo di più dei TV di Philips con tecnologia Ambilight integrata è sicuramente il design, pulito e molto elegante. Tenete presente che, con i TV di ultima generazione, stiamo parlando di pannelli di televisori che spesso montano pannelli IPS o VA.
Nella mia prova sul campo preferisco senza dubbio i pannelli VA o detti anche MVA, con contrasti molto più alti e neri definiti. La luminosità durante la visione è molto buona ma gli angoli di visione sono estremamente ridotti, forse troppo.

Anche l’audio non è al top ma io non lo prendo mai in considerazione come una scelta definitiva per l’ascolto di musica di qualità o per gli effetti sonori durante un film per esempio. Un buon home teathre è la base secondo me per iniziare a parlare di sistema audio video professionale.
Per quanto riguarda la funzione Ambilight, i colori sono in piena sincronia con le immagini ed il suono e se la superficie posteriore illuminata è ampia per un effetto garantito.
I vantaggi principali di un TV Ambilight Philips sono sicuramente la pulizia dell’impianto, la facilità di configurazione ed il miglior compromesso qualità prezzo. Considerate che oggi si riesce a trovare un buon televisore Ambilight anche sotto i 1000€.
I pro ed i contro di una TV con Hue Play HDMI Sync Box
Cerchiamo ora, invece, di valutare i pro ed i contro di un impianto di illuminazione su un TV utilizzando lo Hue Play HDMI Sync Box. Innanzitutto stiamo parlando di un accessorio che ti offre un livello di sincronizzazione elevatissimo sia che tu stia guardando un film, giocando al tuo videogame preferito oppure la tua playlist del cuore.
Si tratta di un accessorio non proprio piccolissimo che però ha un sacco di opzioni a disposizione. Innanzitutto avrete a disposizione 4 prese HDMI nelle quali potrete gestire la sincronia dei 16 milioni di colore collegando un decoder, un lettore Blue-Ray, la tua console oppure una chiavetta per lo streaming (FireTV oppure Chromecast).
La procedura per configurare il Sync Box non è complicatissima ma nemmeno immediata con la funzione Ambilight integrata su alcuni TV di Philips. Una volta fatta però potrete gestire liberamente sia il livello di sensibilità alla sincronia e se fare in modo che le tue luci si adattino al flusso audio in riproduzione o solo a quello video.

Considerate che per fare funzionare la vostra Sync Box è indispensabile la presenza di un Hub per mettere in comunicazione le vostre luci Philips Hue con il sistema. In parole povere vi serve anche un Bridge per fare funzionare il tutto.
Uno degli aspetti che maggiormente frena chi sta pensando di acquistare un Sync Box è senza dubbio il suo prezzo non proprio economico. Tenete in considerazione è che al prezzo del vostro TV di ultima generazione e al sistema di illuminazione smart di Philips Hue, dovrete aggiungere all’incirca 230€.
Tutto ciò rende questa soluzione la meno economica ma sicuramente la più versatile. Non va inoltre trascurato il fatto che soprattutto per quanto riguarda la visione di films è indispensabile che la sorgente audio e video abbia una sua alimentazione dedicata.
Cosa significa questo? Se collegate un normale cavo HDMI dalla vostra TV al Sync Box, molto probabilmente non vedrete cambiare un bel nulla sulle vostre luci. Il Sync Box ha bisogno che vi colleghiate una sorgente con la sua alimentazione dedicata. Potete per esempio optare per una FireTV oppure un Google Chromecast.
I miei consigli per gli acquisti per un sistema Ambilight nativo o esterno
Alla fine di questo articolo, ho pensato che fosse utile suggerirvi i miei TV Ambilight di Philips Preferiti e le luci Philips Hue che io ritengo le migliori per dare vita ad un buon sistema di illuminazione smart Hue di tutto rispetto.
Naturalmente sono le mie valutazioni personali e tengono conto della mia esperienza personale con questo sistema che adoro profondamente. Vi ricordo che una volta provato, non ne potrete davvero fare a meno e cambierà il vostro moto di guardare la TV o ascoltare musica.
I miei smart TV Ambiglight di Philips:
Il Sync Box e le chiavette streaming migliori:
Il set luci Philips Hue ideale per il tuo TV smart: