In questo articolo ti spiego tutti gli impieghi di una lampadina a raggi infrarossi, dall’impiego come fonte di solo riscaldamento a quello terapeutico. I raggi infrarossi sono uno fra gli elementi più utili per la sopravvivenza della vita sulla terra, la luce infatti non è altro che una radiazione elettromagnetica emessa dal sole che attraverso lo spazio viaggia nello spazio in un’ampia fascia di lunghezze d’onda.
Le variazioni d’onda elettromagnetica emessa dal Sole variano da un minimo di 100 nanometri per arrivare ad un massimo di 780 nanometri in poi. Lo spettro della luce visibile che ci permette di percepire i colori e le caratteristiche dei materiali varia tra i 400 ed i 80 nanometri. La gamma che oscilla dai 100 ai 400 nanometri è chiamata gamma della luce ultravioletta, quella invece che va dai 780 nanometri in poi è chiamata gamma della luce degli infrarossi, prendendo il nome dal colore rosso visibile alla soglia dei 780nm.
Gli infrarossi che possono andare dai 780nm fino ad 1.000.000 di nanometri sono contraddistinti dalla peculiarità di trasportare e generare calore.
Le lampadine a raggi infrarossi e le loro proprietà
Il calore è una forma di energia che permette tantissime reazioni e funzioni legate alla vita, proprio per questo motivo si è studiato e realizzato tecnologie per produrre calore. Lo studio di lampadine ad infrarossi è proprio figlio di ricerche rivolte all’impiego del calore prodotte dalle stesse lampadine.
Le lampadine a raggi infrarossi infatti sono in grado di riscaldare gli spazi in modo rapido, avendo un effetto quasi immediato e non agendo sull’aria circostante (attraversando l’aria solamente) ma sulle persone e gli oggetti interessati. Allo stesso modo le lampadine ad infrarossi sono in grado di riscaldare per esempio cibo ed alimenti, offrendo quindi un’ottima soluzione per tutte quelle attività che preparano o somministrano cibo, ristoranti, tavole calde o catering.
Immaginatevi per esempio quelle situazioni che prevedono una non immediata somministrazione del cibo subito dopo la preparazione. Le lampadine ad infrarossi permettono di mantenere in caldo le cibarie in vetrine e contenitori in modo puntuale e veloce.
Il calore ha inoltre un potente effetto benefico e curativo permettendo di aleviare le sofferenze dovute a diverse patologie. Basti pensare a tutti quei danni che si possono causare all’apparato muscolo-scheletrico e ai benefici derivanti dall’esposizione al calore. La terapia agli infrarossi è in grado di sfruttare il calore generato da lampade apposite ad uso medicale che operando nel range tra i 700 e 1400 nanometri.
Il calore è in grado di pemetrare a fondo nei tesuti e di portare un miglioramento e potenziamento della circolazione sanguigna, determinando una migliore ossigenazione dei tessuti e quindi la conseguente rapida guarigione. Questo efetto stimola le terminazione nervose con il rilassamento della muscolatura e dei dolori ad esso collegati. Il calore è utilissimo per la cura dei traumi muscolari come contrattura, mialgie o reumatismi ed artrosi.