Signify ha decisamente sterzato verso la nuova tecnologia gradiente per molti dei suoi nuovi prodotti Philips Hue. Sia le nuove versioni di lampadine vintage che quelle da soffitto e terra, avranno infatti questa tecnologia già mostrata sulla sua strip led di più grande successo.
Questo significherà che tutti i nuovi prodotti potranno adattarsi alle nuovissime scene he sono state inserite nella nuova app Philips Hue e che possono essere automatizzate per 24 ore e variare luminosità e colore in base all’orario in cui vi trovate.
Panoramica dei nuovi prodotti marchiati Philips Hue
Gia dal 1 settembre sono disponibili le lampadine Filament White Ambiance a cui è stata aggiunta anche la luce calda a quella fredda ed i prezzi varieranno a partire da 29,90 euro.
Per le lampadine Hue White, White Ambiance e White and Color Ambiance, la luminosità è salita da 1100 lumen fino ad un massimo di 1600 lumen. Per i prezzi si parla di 19,90 euro per la versione meno luminosa e 24,90 euro per quella con più lumen disponibile dal 12 ottobre.
Molto interessante è la Surimu Ceiling Panel, una plafoniera a forma quadrata e rettangolare che potrà essere installata a soffitto molto simile ai pannelli led da ufficio. Enrave invece è la sospensione novità che si unisce alla Infuse capace di emettere luce bianca e colorata indiretta verso l’alto.
Ecco i prezzi annunciati:
- Surimu Ceiling Panel a 269,90€ (dal 14 settembre)
- Enrave Sospensione a 239,90€ (dal 12 ottobre)
- Enrave Soffitto a 99,90€ (dal 14 settembre)
- Infuse a 189,90€ versione media e 249,90€ versione grande (a fine anno)
![Pannello led a soffitto Surimu di Philips Hue](https://www.idealight.it/wp-content/uploads/86e6b9_Philips_Hue_Surimu_ceiling_panel_rectangle..jpg)
Ampliata la gamma di Lighstrip e faretti
Anche le Lighstrip di Philips Hue sono state ampliate con una versione dradiente da soli 59,90€, che però sarà disponibile solo dal 14 settembre. Avrete la possibilità di acquistare anche nuovi faretti da bagno, i Xamento Recessed Spots (solo in confezione da 3) e Devere Ceiling Light.
![Philisp Hue Gradient Light Tube per zona TV](https://www.idealight.it/wp-content/uploads/PhilipsHuePlay-gradient-lighttube.JPG-immagine-WEBP-594-%C3%97-446-pixel-2021-09-02-16-55-44.jpg)
Quest’ultima è una plafoniera con uce bianca regolabile da caldo a fredda ed un sacco di effetti luce. Il suo prezzo sarà di 169,90€ e la potrete acquistare solo dopo il 12 ottobre. Anche le Signe terra e tavolo avranno la tecnologia gradiente ed un incremento di prezzo dai 19,00€ per la Signe tavolo fino ai 299,90€ per la terra.
La novità più attesa è l’integrazione di Spotify con le luci Philips Hue
In fondo si sentiva nell’aria che presto ci sarebbe stato questo passo verso l’integrazione di tutte le nuove luci e quelle già presenti a catalogo aggiornate, con Spotify. Adesso questa funzione sarà disponibile direttamente dall’app Hue.
Tutto ciò ha spiegato Signify, vorrà dire funzioni più avanzate ed una gestione dinamica della luce migliore al ritmo della musica. Funzionerà solo per chi ha un account premium? Assolutamente no!
Anche chi ha un account gratuito Spotify potrà beneficiare di questa integrazione e durante la pubblicità le luci si fermeranno automaticamente.
Anche il software del Play HDMI Sync Box verrà aggiornato e verrà introdotto il supporto fino a 120 Hz per le rispoluzioni che vanno da 1080p fino ai 1440p. Si potrà però anche avere i 60 Hz per risoluzioni più alte come il 4K.