Se segui il mio blog avrai capito da tempo che io nutro una profonda passione per queste lampadine led ed in generale per tutti i prodotti Philips Hue Smart. Ne ho diverse in casa mia ed ho realizzato tantissimi progetti illuminotecnici nei quali ho inserito queste tipologie di lampadine dalle grandi potenzialità.
Credo sia arrivato il momento di realizzare un post che spieghi chiaramente le tre diverse tipologie di lampadine Philips Hue, spiegandovi che cosa possono fare e come potreste impiegarle sulle vostre luci. Se ti stai interessando a questi prodotti sono certo che questa breve guida ti aiuterà a non sbagliare e a comprare solo il prodotto Philips Hue che ti serve.
Le differenze principali fra le lampadine Philips Hue
Devi sapere che fra tutte le lampadine Philips Hue esistono tre tipologie di luci e sono queste: Hue White, White Ambiance ed infine White and Color Ambiance.
Che cosa fanno di diverso l’una dall’altra? Principalmente le differenze sono legate alla gestione della luce emessa da ogni lampadina. Alcune di queste tipologie permette solamente la dimmerazione della luce, altre la variazione della temperatura di colore e le ultime perfino il cambiamento di oltre 16 milioni di colore.
Sono sicuro che ti renderai conto che acquistare una rispetto ad un’altra può cambiare notevolmente il risultato visivo del tuo impianto di illuminazione. Anche dal punto di vista del design è importante che tu valuti bene quale sorgente Philips Hue stai per acquistare cosi da non rischiare di installare su un prodotto una lampadina assolutamente inadatta.
Philips Hue White, che cosa è in grado di fare
Diciamo che tutte le lampadine che troverai con la descrizione Hue White fanno parte della linea entry level di Philips e partono da circa 20,00€ in su. Che cosa sono in grado di fare le lampadine Hue White? Possono essere dimmerate!
Cosa significa che possono essere dimmerate? Significa che potrai regolarne l’intensità luminosa attraverso la loro app dedicata Hue Sync. Ciascuna di queste sorgenti luminosa è in grado di emettere luce bianca molto calda da 2700K.
Per tirare le somme, le lampadine Hue White sono il prodotto ideale per chi desidera sfruttare le potenzialità del sistema Philips di interagire con le tue lampadine anche da remoto e con un’applicazione fantastica per smartphone e tablet, sostituendo le care e vecchie lampadine che hai sulla piantana o sulla plafoniera in camera.
Potrai spendere una cifra davvero equa ed avere un prodotto all’avanguardia nel vero senso della parola.
Philips Hue White Ambiance, luce bianca dinamica
Tutte le lampadine Philips Hue White Ambiance sono dotate di una tecnologia che le permette un passo ulteriore rispetto a quelle descritte prima. Questo accade perchè potrai sia regolarne l’intensità da 0-100% che cambiarne la colorazione della luce bianca.
Per questa ragione, le lampadine Hue White Ambiance si possono definire dotate di luce bianca dinamica, perchè ti permettono con un click sul vostro device di passare dai 2700K (luce bianca calda) ai 6000K (luce bianca fredda).
Ovviamente questa tecnologia costa un pò di più ma pensate alla sua utilità in ambienti come la cucina, la cameretta dei ragazzi o uno studio, in cui il cambiamento del colore della luce bianca può influire positivamente sulla concentrazione o il confort visivo.
Philips sa bene che queste lampadine hanno un costo superiore alla media e per questa ragione ha preparato una genialata. Che cosa? Philips ha messo in vendita quelli che sono definiti Starter Kit che contengono almeno 2 lampadine ed 1 bridge, cosi da avere l’occorrente per un sistema di partenza completo.
Philips Hue White and Color Ambiance, 16 milioni di colori
Semplicemente la mia preferita, una lampadina led che unisce il meglio delle altre due versioni, unendo anche la possibilità di cambiare il colore della luce attingendo da uno spettro di oltre 16 milioni di colori.
Con le lampadine Hue White and Color Ambiance potrete dimmerare l’intensità della luce in modo graduale, cambiare il colore della luce bianca da caldo a freddo con un range molto ampio (2700-6000K) e perfino dare sfogo alla vostra creatività inziando a cambiare colore di ogni ambiente.
Attraverso l’app Hue Sync potrete decidere che cosa volete facciano le vostre luci White anc Color Ambiance, scegliendo fra la sola dimerazione, il bianco dinamico o il colore.
Sono, come avrete immaginato le più costose, ma le più divertenti e grazie ai nuovi upgrade hanno raggiunto livelli di luminosità che possono a pieno diritti farle considerare un’alternativa diretta alle vecchie lampadine.
Esiste un’ambiente in cui sono più adatte queste sorgenti rispetto ad un altro? Questo modello è il più versatile e potrete sbizzarrirvi davvero senza alcun limite. Anzi, direi che l’unico limite sarà la vostra fantasia.
Cosa serve per controllare tutte e tre queste lampadine Philips Hue
Nella confezione di ciascuna lampadina Philips Hue troverete sempre il richiamo alla versione che state per acquistare. Con questa mia guida sapere che se troverete il marchio Hue White potrete solamente regolarne l’intensità, se invece compare la scritta White Ambiance potrete scegliere fra luce calda, neutra e fredda. Nel caso invece che troviate la versione White and Color Ambiance potrete anche divertirvi a colorare la stanza in base alla musica che ascoltate, il film che state guardando o il vostro umore.
Ciascuna di queste sorgenti ha sempre bisogno del cuore di tutto il sistema Philips Hue, il Bridge. Anche le versioni di ultima generazione, dotate di Bluetooth, possono funzionare senza ma non vi permettono tutte le funzioni che il Bridge insieme all’app ufficale offre.
Per cui acquista sempre uno Starter Kit la prima volta ed aggiungi piano piano, in base alle tue esigenze le lampadina che ti servono. Sarà uno spasso vedere crescere il tuo progetto di luce con queste fantastiche lampadine led.